strumento di Google per pianificare pubblicità a pagamento nelle pagine di ricerca o sui siti partner.
ADSENSE:
>>>
strumento gratuito in grado di generare entrate pubblicando annunci pubblicitari sul proprio sito.
ADS:
>>>
annunci pubblicitari online.
ADVERTISING:
>>>
mezzo di comunicazione pubblicitaria online dove vengono inseriti gli annunci pubblicitari.
AFFILIATE MARKETING:
>>>
strategia di marketing basata sulle performance. È un accordo commerciale tra venditore e affiliato. Il principio è fornire materiale pubblicitario all'affiliato che lo promuove e vende. A sua volta l'affiliato viene pagato per ogni potenziale cliente che visita il sito Web del fornitore ed esegue l'azione desiderata.
ANCHOR TEXT:
>>>
testo visibile e cliccabile di un link.
ATTRIBUTO NOFOLLOW:
>>>
“comunicazione” al motore di ricerca di non seguire uno o più link di una pagina e di non scansionare la pagina linkata.
B2B:
>>>
(Business to Business) attività di marketing tra aziende.
B2C:
>>>
(Business to Customer) attività di marketing tra azienda e consumatore finale.
BACKLINK:
>>>
link per raggiungere un altro dominio.
BANNER:
>>>
si tratta di una striscia o riquadro pubblicitario inserito in una pagina web. Una volta cliccato, permette di essere reindirizzati al sito o alla campagna marketing di chi ha pagato lo spazio banner.
BID:
>>>
quota da pagare per posizionare una parola chiave nei motori di ricerca.
BLOG:
>>>
sito web simile ad un diario online che consente di creare contenuti in ordine temporale.
BOUNCE RATE:
>>>
percentuale di utenti che abbandonano una pagina senza visitare le sottopagine.
BRAND:
>>>
combinazione di elementi (visivi, comunicativi, storici ed etici) che uniti tra loro identificano e distinguono un’azienda.
BRAND AWARENESS:
>>>
grado di conoscenza di una marca da parte del pubblico di riferimento.
BRAND REPUTATION:
>>>
giudizio da parte del pubblico sul valore e l’affidabilità dell’azienda.
CALL TO ACTION:
>>>
chiamare all’azione l’utente per indurlo a fare qualcosa che ci si augura egli faccia (ad esempio acquistare, compilare un modulo, una registrazione ad una newsletter, eseguire un download, etc).
CARRELLO:
>>>
carrello della spesa virtuale presente su un e-commerce e dove al suo interno vengo “depositati” i prodotti che il cliente intende comprare.
CMS:
>>>
(Content Management System). software che aiuta gli utenti a creare, gestire e modificare i contenuti di un sito web senza la necessità di conoscenze tecniche specializzate.
CONVERSIONE:
>>>
concetto che indica il compimento di un’azione desiderata.
COOKIE:
>>>
dati specifici memorizzati sul browser riguardanti la navigazione degli utenti.
CPA:
>>>
(Cost per acquisition) costo unitario sostenuto dall'inserzionista per ogni conversione ottenuta attraverso una strategia di marketing.
CPC:
>>>
(Cost per click) osto unitario sostenuto dall'inserzionista per ogni click generato da un'inserzione a pagamento.
CPL:
>>>
(Cost per lead) costo sostenuto dall'inserzionista per ogni lead generato attraverso una iniziativa di marketing.
CPM:
>>>
(Costo per mille) costo sostenuto dall'inserzionista per 1000 impression.
CPS:
>>>
(Cost per sale) costo unitario sostenuto dall'inserzionista per ogni vendita originata dal clic sulla pubblicità.
CPV:
>>>
(Costo per visualizzazione) costo sostenuto dall'inserzionista per ogni visualizzatore unico, dell’annuncio o del sito web.
CRAWLING:
>>>
attività di analisi svolta da un bot su una pagina web prima di indicizzarla.
CTR:
>>>
(Click-Through Rate) è il rapporto fra il numero dei click generati da un annuncio e il numero delle volte in cui l'annuncio stesso è stato visto.
CUSTOMER CARE:
>>>
insieme dei servizi forniti al cliente prima, durante e dopo l’acquisto di un prodotto.
CUSTOMER EXPERIENCE:
>>>
esperienza complessiva che i clienti vivono durante la loro relazione con l’azienda.
DIGITAL MARKETING:
>>>
insieme tutte le procedure attuate da un'azienda tramite l'utilizzo degli strumenti e dei canali di comunicazione digitali per promuovere business, prodotti e servizi.
DIGITAL STRATEGY:
>>>
processo aziendale in cui avviene la pianificazione dell'utilizzo delle risorse digitali per raggiungere uno o più obiettivi desiderati.
DISPLAY MARKETING:
>>>
strumento offerto dal motore di ricerca che da la possibilità di mostrare annunci (banner, button, pop-up ) all’interno di un nutrito network di siti web.
E-COMMERCE:
>>>
negozio virtuale. Attività di vendita e acquisto di beni e servizi tramite internet.
E-MAIL MARKETING:
>>>
promozione di prodotti e servizi attraverso il canale della posta elettronica
FEED:
>>>
contenuto formattato mediante codice XML. Questo strumento permette lo scambio di contenuti tra diverse applicazioni e/o piattaforme.
FEEDBACK:
>>>
informazione positiva o negativa fatta dall’utente, generalmente con una recensione, utile a migliorare determinati azioni di marketing e ad accrescere la brand reputation.
FIDELIZZAZIONE:
>>>
insieme di pratiche e strategie usate dall’azienda per il mantenimento della clientela.
GIF:
>>>
(Graphics Interchange Format) formato di immagine che può essere utilizzato per creare immagini sia fisse che animate.
GOOGLE:
>>>
motore di ricerca più utilizzato al mondo. Indicizza i contenuti dei siti internet e li restituisce, ordinati secondo un algoritmo, in funzione delle keyword di ricerca dell’utenza.
GOOGLE ADS:
>>>
è lo strumento, messo a disposizione da Google, per pianificare campagne di advertising sulla rete dei siti partner di Google
GOOGLE SEARCH CONSOLE:
>>>
strumento gratuito offerto da Google per migliorare il posizionamento e l’usabilità di uno o più siti web.
HASHTAG:
>>>
tipo di tag utilizzato per facilitare le ricerche tematiche in un blog o in un social network.
HOST:
>>>
è un server connesso stabilmente alla rete che ospita siti web a cui gli utenti possono accedere tramite internet.
HTML:
>>>
HyperText Markup Language) linguaggio-codice utilizzato per lo sviluppo di pagine Web.
IMPRESSION:
>>>
è il termine che indica il numero di volte che un contenuto viene visualizzato da un utente.
INBOUND LINK:
>>>
link proveniente da un altro sito che rimanda al tuo sito.
INBOUND MARKETING:
>>>
metodologia di vendita che si basa sull'attrarre clienti verso la propria azienda attraverso contenuti di valore e una customer experience su misura.
INDICE:
>>>
elenco di tutte le pagine conosciute dal motore di ricerca e posizionate in base alla loro indicizzazione.
INDICIZZAZIONE:
>>>
modo in cui una pagina viene acquisita, controllata e interpretata dal motore di ricerca prima di farla comparire sul proprio indice.
INDIRIZZO IP:
>>>
(Internet Protocol Address) è un codice univoco che identifica un dispositivo su Internet o in una rete locale.
JAVA SCRIPT:
>>>
linguaggio di programmazione grazie al quale è possibile configurare e personalizzare il proprio sito attraverso effetti dinamici interattivi.
JPEG:
>>>
(Joint Photographic Experts Group) formato di immagine utilizzato per presentare le immagini nelle pagine web ed è usato per foto e immagini complesse che richiedono molti colori grazie alla possibilità di ridurne notevolmente le dimensioni.
LANDING PAGE:
>>>
pagina web singola specificamente strutturata che l’utente raggiunge dopo aver cliccato un link o una pubblicità stimolandolo a compiere un’azione.
LEAD:
>>>
utente che ha mostrato interesse verso un prodotto o un servizio proposto dall’azienda ed espresso con la condivisione di alcuni dati di contatto, come email, numero di telefono o una richiesta di connessione tramite i social network.
LEAD GENERATION:
>>>
processo finalizzato ad attrarre potenziali clienti interessati che potrebbero generare delle conversioni.
LINK:
>>>
collegamento, generalmente, tra una pagina ed un’altra.
LINK BUILDING:
>>>
tecnica SEO che ha lo scopo di aumentare il numero di link in ingresso a un sito web.
LOCATION BASED MARKETING:
>>>
tecnica di marketing adottata per la promozione di tutti quei business che hanno una forte connotazione locale. Permette all’utente di ricercare qualsiasi attività di cui abbia bisogno (benzinaio, bar, meccanico etc) nelle immediate vicinanze o in una località precisa
KEYWORDS:
>>>
parole che vengono inserite dall’utente nella query di un motore di ricerca per avere le informazioni di loro interesse.
MAILING LIST:
>>>
Archivio di indirizzi e-mail di utenti iscritti.
META TAG:
>>>
sono porzioni di linguaggio HTML che forniscono le informazioni sul sito web.
MOBILE FRIENDLY:
>>>
ottimizzazione dei siti web per una corretta visualizzazione su ogni tipo di Tablet o Smartphone.
MOBILE MARKETING:
>>>
attività di marketing orientata direttamente ai dispositivi smartphone, tablet ecc.
MOTORI DI RICERCA:
>>>
sistema automatizzato che analizza i siti web, li indicizza e li classifica in modo automatico.
NEWSLETTER:
>>>
sistema di comunicazione periodica effettuato attraverso l’utilizzo di e-mail.
OPT-IN:
>>>
assenso da parte dell’utente all’utilizzo da parte dell’azienda dei propri dati per scopi di marketing.
OPT-OUT:
>>>
diniego da parte dell’utente all’utilizzo da parte dell’azienda dei propri dati per scopi di marketing.
OTTIMIZZAZIONE:
>>>
interventi che facilitano il lavoro dei robot utilizzando contenuti facilmente accessibili e di facile comprensione.
PAGERANK:
>>>
algoritmo di Google che attribuisce un punteggio alla pagina e ne influenza il ranking.
PPC:
>>>
(pay per click) modalità di pubblicità online: l’inserzionista paga quando un utente clicca l’annuncio.
PLUGIN:
>>>
software che interagisce con un altro software ampliandone o estendendone le funzionalità.
POP-UP:
>>>
finestra che si apre durante la navigazione di un sito internet o applicazione web.
POSIZIONAMENTO:
>>>
processo per migliorare la posizione di una pagina nel raking dei motori di ricerca.
QUALITY SCORE:
>>>
punteggio che il motore di ricerca assegna ad ognuna delle keyword pubblicizzate e che influenza il ranking dell'annuncio e il costo per clic degli annunci.
QUERY:
>>>
richiesta che un utente effettua utilizzando un motore di ricerca.
RANKING:
>>>
posizione che un motore di ricerca, attribuisce ad un sito, nella classifica.
REFERAL:
>>>
sito internet su cui è ospitato il link da cui proviene un utente.