Blog

SOCIAL MEDIA: QUALI PER IL TUO BUSINESS?

Glossario:
Social Media: (“Media” dal latino “medium” che significa “mezzo”, “strumento”). Tutte le applicazioni e/o gli strumenti che permettono la creazione, pubblicazione, scambio e condivisione informazioni

Social Network: (Network che tradotto dall’inglese all’italiano significa “rete”). Relazioni tra individui, gruppi e/o organizzazioni. Fare rete, ovvero relazionarsi su argomenti in comune con persone unite da molteplici interessi che condividono e creano contenuti.

Nel business i Social Media saranno i mezzi con cui sarà possibile “fare rete” confrontandosi con clienti e competitor in modo da trarne vantaggio in termini di visibilità, economici e trovando nuove opportunità.

La socializzazione è uno tra i bisogni primari dell’essere umano. Proprio per questo, da un decennio circa, proliferano siti internet che mettono in connessione tra loro le persone, luoghi di scambio di idee e di confronto: i Social Media.
In questo articolo vogliamo approcciare la questione da un punto di vista di marketing digitale, andando ad elencare e illustrare i più importanti e conosciuti Social Media oggi presenti in rete in modo da permettere, a chiunque abbia un’attività, di scegliere quali siano i più adatti alle proprie esigenze. Essere presente su tutti i Social Media è complicatissimo e, in alcuni casi, controproducente perché risulta poi difficile curarli tutti, rischiando di fornire una sensazione di abbandono e poca serietà in quelli più trascurati. Il segreto è specializzarti nell’utilizzo del Social Media più adatto al tuo target e, al tempo stesso, a quello che ti permette il raggiungimento degli obiettivi che ti sei prefissato. Dunque cominciamo e se ti rimane qualche dubbio, o vuoi un parere professionale ad hoc, contattaci.

Facebook

2,5 miliardi di utenti totali (duevirgolacinquemiliardi di potenziali clienti!!), di cui 1,6 miliardi sono attivi giornalmente. 140 milioni le aziende che lo usano.
Secondo i dati del Censis pubblicati dal “Corriere della Sera” (dati 2019) è del 56% la percentuale di popolazione che usa Facebook, di questi il 70% ha meno di 30 anni. 330 milioni, invece, sono le persone che nel mondo hanno impostato l’italiano come lingua per il loro account.

Facebook è il Social Media più conosciuto e più utilizzato, sia dai clienti che dai tuoi competitors. Un profilo ben curato centra tutti gli obiettivi di un’azienda: Visibilità, pubblicità, guadagni e affiliazione.

Se non lo hai ancora fatto apri un profilo aziendale prestando particolare attenzione alle regole base per realizzare una buona presentazione: il nome sarà ovviamente quello della tua azienda, la foto profilo il logo aziendale, la foto copertina dovrà essere un’immagine ad alto impatto che rappresenti ciò che fai o che vendi, la descrizione deve essere breve, completa ed incisiva. Arricchisci la pagina con i riferimenti dell’azienda in modo che sia facile poterti trovare e/o contattarti. Utilizza tutti gli strumenti che Facebook ti mette a disposizione, non tralasciare nulla!

Creata la pagina, pubblica i tuoi contenuti.
Pubblica gli articoli che scrivi per il tuo blog, le comunicazioni di servizio, descrivi i nuovi prodotti, crea pathos e aspettative per il lancio dei nuovi prodotti o delle promozioni del mese. Quando non sai cosa scrivere lancia sondaggi o usa tutte quelle tecniche in cui gli utenti sono invitati ad interagire. Non parlare solo della tua azienda o di quanto bella è, ma cerca di affrontare in modo generale gli argomenti, fai confronti tra i prodotti/materiali che usi tu e quelli che non usi. Fai informazione e non solo pubblicità.
Sii presente perché, una volta pubblicati, gli articoli non devono essere abbandonati. Rispondi agli utenti, confrontati, interagisci con loro.

Grazie agli strumenti di Facebook puoi visionare le statistiche ed analizzare i dati. Potrai decidere quindi di investire dei soldi per delle campagne pubblicitarie mirate tramite Facebook Ads o decidere di implementare il tuo e-commerce con Facebook Shop. Per la creazione ed il lancio di campagne pubblicitarie devi investire soldi, per investire soldi e non buttarli affidati sempre a professionisti del settore, se vuoi una nostra consulenza contattaci!

Instagram
Instagram è il Social Media che negli ultimi anni ha fatto rilevare indici di maggior crescita sia dal punto di vista degli iscritti che di giro d’affari e, ad oggi, è il primo canale di Marketing tra i Social.
È un microblog ad altissimo impatto visivo, ma se pensi che basta scattare una foto ogni tanto o pubblicare qualche “storia” ti stai sbagliando. Per essere vincenti su questo Social Media ci vogliono creatività, estetica, costanza, interazione tra te ed i tuoi “followers” ed una vera e propria strategia perché, con quest’ultima, stabilirai gli obiettivi da raggiungere anche in base alle risorse, economiche e umane, di cui sei in possesso.
L’apertura di un profilo aziendale è il primo passo ed è facilissimo farlo: il nome sarà ovviamente quello della tua azienda, la foto profilo il logo aziendale, la descrizione deve essere breve, completa ed incisiva. Separa sempre la tua vita privata dal lavoro, usa un solo stile unico per le tue foto e coerente con l’attività che svolgi. Scrivi brevi commenti sotto alle foto accompagnati dai giusti “hashtag”, fai attività di repost incentivando gli utenti a proseguire la lettura sul blog del tuo sito, crea contenuti che invogliano gli utenti a dire la loro. Non pubblicare troppe foto in un giorno, correrai il rischio di intasare le bacheche dei tuoi Followers e di annoiarli. Fai un calendario editoriale per le pubblicazioni, 3-4 foto a settimana, postate in maniera non consecutiva, sono il giusto numero e possono leggermente aumentare nei vari periodi dell’anno o in occasione di eventi particolari. Punta tutto sulle “stories” e usa tutti gli strumenti che Instagram ti fornisce per far interagire i tuoi “followers”. Mostra i momenti salienti del tuo lavoro, il dietro le quinte, invoglia i tuoi “followers” a pubblicare “stories” con i tuoi prodotti taggandoti in modo da poterle repostare sul tuo profilo aziendale. Alimenta l’attività del tuo profilo con contest e promozioni ad-hoc o tramite la collaborazione degli influencer. Una delle ultime funzioni lanciate da Instagram è la guida, molto utile per le aziende.
Grazie agli strumenti di Instagram puoi visionare le statistiche ed analizzare i dati. Potrai decidere quindi di investire dei soldi per delle campagne pubblicitarie mirate tramite Instagram Ads o decidere di implementare il tuo e-commerce con Instagram Shopping. Per la creazione ed il lancio di campagne pubblicitarie devi investire soldi, per investire soldi e non buttarli affidati sempre a professionisti del settore, se vuoi affidarti alle nostre competenze contattaci e studieremo insieme la giusta strategia.

Twitter
Hai 140 caratteri per far arrivare il tuo messaggio vincente, magari accompagnandoli ad una foto o ad un video. Adatto alle grosse aziende o ai personaggi pubblici Twitter si focalizza su informazioni e notizie. Tanto più riuscirai a distinguerti con contenuti interessanti, tanto più aumenterà la credibilità e gli utenti ti seguiranno.
Risulta particolarmente utile per fornire informazioni di servizio, lanciare o promuove prodotti e/o eventi, affrontare tematiche specialistiche del tuo settore. La particolarità di questo Social Media è il tempo di reazione che bisogna avere alle azioni svolte dai propri “follower”, bisogna reagire quasi in tempo reale. Molte aziende sfruttano, ad esempio, Twitter come un vero e proprio mezzo stampa, altre invece come un centro di assistenza.
Tramite il simbolo “@” si potranno coinvolgere altri utenti oppure creare e associare hashtag (“#”) particolari a determinati avvenimenti e/o eventi. Includere Link a foto o ai video pubblicati sono un ottimo strumento di reposting per indirizzare gli utenti al tuo sito ufficiale.
Con Twitter Ads è possibile farsi pubblicità, utilizzando profili sponsorizzati e tweet.

Pinterest

L’emergente Pinterest conta oltre 300 milioni di utenti attivi nel mondo, di cui 2/3 sono donne.
Molto simile ad una gigantesca bacheca virtuale, non è solamente una inesauribile fonte di ispirazione per hobbisti, ma è anche un’ottima opportunità per promuovere il tuo business. A differenza degli altri Social Media, Pinterest, funziona come un vero e proprio motore di ricerca di contenuti visivi. I contenuti più ricercati in Italia sono Hobby e fai da te, arredamento, arte, moda, alimentari e Bellezza.
Pinterest rappresenta per le aziende ed artigiani un’ottima opportunità per farsi conoscere e raggiungere un target veramente interessato ai propri prodotti e/o servizi. Interagendo con persone veramente interessate si riuscirà a centrare due obiettivi molto importanti come l’aumento di visibilità e di conversione dei pinners (così si chiamano gli utenti di Pinterest) in clienti. I giorni che fanno registrare la maggiore attività sul Social sono il sabato e la domenica, mentre l’orario migliore per postare contenuti è tra le ore 20 e le ore 23 dei giorni lavorativi.
Si possono caricare sul proprio profilo aziendale interi cataloghi di prodotti (inserendo per ogni prodotto descrizione, prezzo, disponibilità, etc..) oppure si possono taggare fino a 25 articoli nella stessa immagine e creare una scheda shop per l’acquisto diretto.
Per avere una maggiore visibilità sul tuo account business è possibile attivare i “Rich pins” (sono dei pin dettagliati che, tramite un collegamento al Sito aziendale, permettono di mostrare informazioni extra e aggiornamenti automatici. Ne esistono di quattro tipi: Prodotto, Articolo, Ricetta e App) e investire in campagne pubblicitarie ad hoc. Inoltre la strategia varia se hai o meno un tuo e-commerce.

YouTube
YouTube è il più grande portale di video utilizzato in Italia e nel Mondo.
Aprire un canale YouTube è particolarmente adatto ad aziende e artigiani con buona propensione all’utilizzo della videocamera (o del telefonino) per sponsorizzarsi. Gli scopi da perseguire con l’utilizzo di video su YouTube sono essenzialmente di promozione dei prodotti aziendali, tramite le emozioni che i video suscitano, e di formazione, come la creazione di tutorial sul come affrontare ogni qualsivoglia cosa, video-corsi didattici e quant’altro. Per avere successo non esiste una ricetta vincente in quanto i video più guardati sono i così detti “video virali”, ma alcune accortezze da prendere, per una maggiore visibilità, esistono. Una di queste consiste nell’ottimizzazione dei video in ottica SEO così da renderli meglio posizionati nei motori di ricerca: parole chiave nel titolo, testo e link nella descrizione, adeguato nome del file da caricare e uso di tag idonei.

Sconsigliamo l’utilizzo di YouTube come unica vetrina, ma gestirlo come un’utile integrazione ai Social Media precedentemente illustrati.



Linkedin

È il portale professionale per eccellenza nel mondo dei Social. Negli anni Linkedin si è evoluto passando da semplice contenitore di CV da inserire per la ricerca di lavoro, a mezzo di collegamento B2B dove aziende e professionisti interagiscono tra loro con finalità di business e in ambito globale. Come per tutti i Social Media, anche per Linkedin, prima di iniziare ad usarlo bisogna stabilire obiettivi, target e strategia.

Le attività principali svolte da questo Social Media sono
· Creazione, sviluppo e promozione dell’immagine aziendale, tramite la creazione di un profilo compilato il più dettagliatamente possibile e la pubblicazione, tramite SlideShare, di contenuti attinenti alla vostra professione o ambito lavorativo.
· Tenersi aggiornati e/o acquisire nuove competenze tramite corsi di formazione o conoscenza di nuovi orientamenti professionali.
· Promozione di prodotti e servizi.
· Sviluppo di contatti commerciali, mantenimento delle relazioni con i clienti e ricerca di nuove risorse per la tua azienda.

Linkedin si propone sia in versione gratuita, sia con dei pacchetti abbonamento a pagamento. Gli abbonamenti prevedono l’integrazione di servizi aggiuntivi la cui utilità è soggettiva e dipendente dagli obiettivi che ci si è prefissati di raggiungere. I più noti servizi a pagamento sono “Linkedin Premium Career” (abbonamento dedicato a chi è alla ricerca di nuove offerte lavorative), “Linkedin Recruiter” (ricerca e contatto di profili idonei ad essere potenziali candidati ad incrementare le risorse aziendali), “Linkedin Sales Navigator” (tools che permette di utilizzare la propria rete di contatti per vendere, viene usato prevalentemente in ambito B2B). Ovviamente a pagamento si può valutare la possibilità di pubblicizzarsi nelle diverse forme disponibili.


TikTok

Si, è il Social Media del momento ed è giusto parlarne, ma ti avvisiamo che, ad oggi, dal punto di vista del Marketing TikTok può essere tranquillamente ignorato. Col tempo probabilmente verremo smentiti, forse avrà un’evoluzione che sbaraglierà la concorrenza, forse no. Innanzitutto TikTok, al pari di YouTube, potrebbe essere una buona integrazione ad altri Social Media. A sfavore gioca la bassa fascia di età dei suoi utenti (16-24 anni) ed il fatto che, per quanta buona volontà ed impegno tu possa metterci nel fare un video vincente, non avrai mai a priori la certezza che questo

avvenga con annessa perdita di risorse. Comunque sia se proprio vuoi puntare su questo tipo di Social Media puoi sempre puntare sugli ambassador, ovvero persone comuni che pubblicano video per te indossano o usando i tuoi prodotti, sulle challenge, delle sfide che lanci alla community in cui inviti gli iscritti a creare video virali accompagnati da un particolare hashtag da te creato, o investire in pubblicità a pagamento.