Blog

SOCIAL MEDIA MANAGER, CHI È E COSA FA?

Glossario:

Social Media Marketing: ramo del Marketing digitale che utilizza i Network dei Social Media per promuovere prodotti e servizi di un’azienda o per aumentarne la visibilità creando interazioni in tempo reale con i consumatori.

Social Media Manager (SMM per l’articolo): è il professionista che sfrutta tutta la mole di opportunità offerte dal Marketing digitale pianificando una strategia vincente per il raggiungimento degli obiettivi dell’azienda curandone l’attività sui Social Media.

Abbiamo già parlato dell’importanza di essere presenti sui vari Social Network e di quanto sia importante scegliere i Social Media giusti per il raggiungimento dei propri obiettivi.

Oggi parliamo di quella figura che si occupa materialmente di far sì che i vostri soldi non siano buttati, il professionista che si occuperà di studiare la vostra azienda dal punto di vista della comunicazione digitale impostando una strategia vincente atta al raggiungimento degli obiettivi che vi siete prefissati.

Ma quali compiti svolge un SMM?
- Ascolta: il primo compito del SMM è ascoltare le esigenze del cliente, quali gli obiettivi da raggiungere, il budget disponibile e capire quali sono i punti forti e quelli in cui ci sarà più da lavorare.

-Crea una strategia di Marketing digitale: Sviluppa una strategia per il raggiungimento degli obiettivi prefissati analizzando il mercato, i competitors e valutando quali Network siano più idonei all’attività svolta dal cliente.

-Redige un piano editoriale: pianifica, in accordo col cliente, quali contenuti pubblicare e la frequenza con cui verranno postati.

-Campagne pubblicitarie: Crea, cura e gestisce campagne pubblicitarie a pagamento.

- Monitoraggio e Controllo: Fornisce dei report mensili in base alle conversioni che i Social producono, analizza i risultati e cambia la strategia per migliorare l’andamento.

In mancanza di altre figure il SMM può anche:
-Creare i post ed i contenuti da pubblicare.
- Interagire con gli utenti rispondendo a commenti e messaggi; fa anche da moderatore nell’eventualità in cui vi siano critiche, attuando strategie per mitigare i danni d’immagine.

Il SMM può essere una figura presente all’interno dell’organigramma aziendale, può essere un professionista che lavora all’interno di un’agenzia di marketing oppure può essere un freelance, figure che accettano e gestiscono progetti in maniera autonoma. Poi c’è sempre la figura del “cugino” che promette il tutto e subito a basso costo, ma inutile dirvi che molto spesso questa figura a bassissimo costo crea più danni che altro; un bravo SMM vi darà i risultati non prima di 3 mesi dall’inizio della campagna Social e la comunicazione dovrà essere curata e costante nel tempo.

Certamente non ci si improvvisa SMM ed è importante che il professionista abbia una formazione specialistica nel campo economico e del marketing. Negli ultimi anni anche in Italia molte facoltà hanno istituito corsi appositi, ma inutile dire che un professionista che ha avuto la possibilità di studiare in paesi come Stati Uniti, Russia e Inghilterra parte avvantaggiato rispetto a chi ha potuto formarsi solamente nel Belpaese. Oltre alle certificazioni e ai diplomi anche la pratica è fondamentale nella scelta del professionista giusto per due fattori, il primo per l’esperienza acquisita, la seconda perché sarà più aggiornato sulle ultime novità che il mercato propone.

Avere un SMM ovviamente ha un costo che non può essere quantificato esattamente in queste righe per la moltitudine di variabili in gioco. L’investimento infatti varierà in base al progetto e indicativamente avrà una base di partenza di 400€ per i progetti più semplici fino a più di 1000€ per le campagne più strutturate e complesse.
Se sei alla ricerca di un SMM possiamo aiutarti, clicca qui per chiedere una nostra consulenza.